Poste Progetto Obbligazionario II
Cogliere le opportunità di rendimento offerte dal mercato obbligazionarioPremio minimo
25.000€
Durata
15 anni
Tipologia
Multiramo
Caratteristiche
L'offerta
È un contratto di assicurazione sulla vita multiramo in forma mista, a premio unico, le cui prestazioni dipendono dal valore delle quote di un fondo interno assicurativo e dall’andamento di due gestioni separate. Il premio unico pagato dal contraente, al netto dei costi, è investito:
- 100% nel Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Progetto Target V, durante il periodo di investimento nel fondo interno assicurativo;
- 50% nella Gestione Separata Poste Vita Valore Solidità e 50% nella Gestione Separata Posta ValorePiù, durante il periodo di investimento nelle due gestioni separate.
In data 15/01/2032, per ogni polizza verrà trasferito il controvalore delle quote del fondo interno assicurativo valorizzate al 15/01/2032 verso le due gestioni separate, tramite uno switch automatico. Il controvalore trasferito nelle due gestioni separate rappresenta il capitale garantito a scadenza, al netto di eventuali riscatti parziali.
Per maggiori informazioni consultare i Regolamenti delle Gestioni Separate e il Regolamento del fondo interno assicurativo su questa pagina alla sezione "approfondisci".
Inoltre, Poste Vita offre ai sottoscrittori con età compresa tra i 18 e i 69 anni compiuti, Poste Protezione Mia, una polizza gratuita per malattia grave prestata da Poste Assicura.
E’ possibile integrare la protezione gratuita Poste Protezione Mia con la Linea Protezione Investimenti di Poste Vivere Protetti sottoscrivendo la copertura Malattia Grave Più
La copertura ti permette di ricevere un ulteriore sostegno economico pari alla percentuale, scelta ed indicata in polizza, del 25%, 50% o 75%, dei premi versati per il prodotto di investimento assicurativo sottoscritto con Poste Vita. Scopri di più su Malattia grave più.
Come sottoscrivere
In Ufficio Postale
Porta con te un documento di riconoscimento e il tuo codice fiscale. Prendi un appuntamento con un nostro operatore su poste.it o su App Poste Italiane oppure chiama il numero gratuito 800 211 290, disponibile sia da rete fissa che mobile, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi, troverai personale qualificato che ti presenterà le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Vuoi maggiori informazioni?
Prendi appuntamento
Prenota online oppure chiama il numero gratuito 800 211 290 per fissare un appuntamento in Ufficio Postale.
Aiutaci a migliorare
Rispondi al sondaggio
La tua opinione è fondamentale. I servizi di Poste Italiane sono in continua evoluzione, anche grazie al tuo contributo.
Approfondisci
Il premio unico, al netto dei costi sul premio, è investito nel fondo interno assicurativo.
In data 15/01/2032, tramite uno switch automatico, per ogni polizza verrà trasferito il controvalore delle quote del fondo interno assicurativo valorizzate al 15/01/2032 verso le due gestioni separate, secondo queste percentuali:
- 50% gestione separata Poste Vita Valore Solidità;
- 50% gestione separata Posta ValorePiù.
Conseguentemente, il capitale trasferito si rivaluterà fino alla scadenza della polizza a ogni ricorrenza annuale in base al rendimento ottenuto dalle due gestioni separate.
Tale allocazione rappresenta la combinazione predefinita dell’investimento e non è modificabile, da parte del contraente, nel corso della durata della polizza.
Nel corso della durata della polizza non è possibile spostare, da parte del contraente, il capitale da una gestione separata all’altra.
Per maggiori informazioni consultare il set Informativo disponibile su questa pagina o presso gli uffici postali.
Il Contraente ha la possibilità di attivare l’opzione solo al momento della sottoscrizione della polizza. L’attivazione dell’opzione di decumulo di una quota costante e predefinita del premio versato, al netto di eventuali riscatti parziali, consente di replicare un flusso cedolare con cadenza annuale (dal 1° al 5° anno) attraverso il quale viene riconosciuto al contraente o al beneficiario dell’opzione, se nominato, un importo annuo durante il periodo di investimento al fondo interno assicurativo.
Ogni singolo importo del predetto flusso si ottiene moltiplicando il 2,3% per il premio versato alla sottoscrizione, diminuito degli eventuali riscatti parziali, senza tener conto del flusso cedolare già liquidato. L’importo del flusso cedolare è disinvestito dal Fondo Interno Assicurativo ed è liquidato al contraente o al beneficiario, se nominato per tale opzione.
Per maggiori informazioni sulle condizioni che regolano l’opzione decumulo leggere il set informativo su questa pagina alla sezione "documenti utili".
Prestazioni nel periodo di investimento nel fondo interno assicurativo
Con riferimento al premio investito nel fondo interno assicurativo, Poste Vita non offre alcuna garanzia finanziaria di rimborso del capitale o di corresponsione di un rendimento minimo. Il contraente assume pertanto i rischi finanziari derivanti dagli investimenti effettuati nel fondo interno assicurativo.
Prestazioni nel periodo di investimento nelle due gestioni separate
In caso di decesso dell’assicurato, Poste Vita paga una prestazione di importo almeno pari al capitale trasferito in data 15/01/2032, con lo switch automatico nelle due gestoni separate, al netto di eventuali riscatti parziali liquidati nel periodo di investimento nelle due gestioni separate.
A scadenza della polizza Poste Vita paga una prestazione di importo almeno pari al capitale trasferito in data 15/01/2032, tramite lo switch automatico nelle due gestoni separate, al netto di eventuali riscatti parziali liquidati nel periodo di investimento nelle due gestioni separate.
In sede di liquidazione il beneficiario a scadenza può ricevere una prestazione di importo inferiore al premio versato, perché le prestazioni della polizza dipendono dall’andamento del valore delle quote del fondo interno assicurativo, dal rendimento delle due gestioni separate e dai costi per il contraente.
Prestazione in caso di riscatto totale da parte del contraente
Nel periodo di investimento nel fondo interno assicurativo, Poste Vita paga al contraente una prestazione che si ottiene moltiplicando il numero delle quote del fondo interno assicurativo possedute, per il valore unitario della quota calcolato al giorno di valorizzazione della settimana successiva a quella in cui Poste Vita ha ricevuto la richiesta di riscatto, completa di tutta la documentazione.
Nel periodo di investimento nelle due gestioni separate, Poste Vita paga al contraente una prestazione di importo almeno pari al capitale trasferito in data 15/01/2032, tramite lo switch automatico nelle due gestioni separate, ridotto di una percentuale pari alla commissione di gestione annuale, applicata per il periodo di permanenza nella polizza, tenuto conto di eventuali riscatti parziali liquidati nel periodo di investimento nelle due gestioni separate (prestazione minima garantita).
Al momento della liquidazione a seguito del riscatto totale, il contraente potrebbe ricevere una prestazione inferiore al premio versato e al premio investito perché le prestazioni della polizza dipendono dall’andamento del valore delle quote del fondo interno assicurativo, dal rendimento delle due gestioni separate e dai costi per il contraente.
Spese di emissione contratto | Non previste |
---|---|
Costi sul premio unico | Premio unico Costi differenziati e decrescenti dall’1,50% allo 0,00% applicati in ragione dell’importo del premio versato secondo le condizioni di assicurazione |
Commissione di gestione annua applicata sul rendimento di ciascuna gestione separata |
1,40% |
Commissione di gestione applicata al fondo interno assicurativo | 0,90% del valore complessivo netto del fondo interno assicurativo. Tale commissione di gestione è applicata su base annua, e trattenuta, pro-rata, settimanalmente |
Costi della copertura assicurativa | Il costo della copertura assicurativa per la maggiorazione in caso di decesso dell’assicurato, prevista dalla polizza, è compreso nella commissione di gestione del fondo interno assicurativo Poste Vita Progetto Target V, della gestione separata Poste Vita Valore Solidità e della gestione separata Posta ValorePiù ed è pari allo 0,10% annuo |
Costi per il riscatto totale e parziale | Nessuno |
Costi per l’opzione decumulo | Nessuno |
Per il dettaglio degli ulteriori costi previsti, ivi compresi quelli indiretti, si rimanda al set informativo.
Sappiamo quanto è importante investire i propri risparmi con l’obiettivo di realizzare i propri progetti e soddisfare le proprie esigenze, ad esempio l’acquisto di una casa, lo studio dei propri figli, nipoti o altro. Per questo Poste Vita desidera offrire ai sottoscrittori con età compresa tra i 18 e i 69 anni compiuti, Poste Protezione Mia, una polizza gratuita per malattia grave prestata da Poste Assicura, pensata per proteggere il proprio investimento. In caso di prima diagnosi di malattia grave (Ictus celebrale, cancro o tumore maligno, e malattia dei motoneuroni, con i dettagli e le esclusioni previste dall’estratto delle condizioni di assicurazioni) Poste Assicura corrisponderà infatti all’Assicurato un indennizzo pari al 25% del premio versato nel prodotto d’investimento assicurativo, non rivalutato e risultante al momento della prima diagnosi di malattia grave al netto di eventuali riscatti parziali e uscite per altre cause. In ogni caso tale indennizzo non potrà essere inferiore a 1.000 € o superiore a 50.000 €.
Per tutte le ulteriori informazioni, limitazioni, carenze ed esclusioni previste da Poste Protezione Mia, leggere l'Estratto delle Condizioni di Assicurazione (PDF)
Il riscatto è previsto in misura totale o parziale, dopo i 30 giorni durante i quali si può recedere dall’assicurazione.
Puoi riscattare la polizza presentando la richiesta con tutta la documentazione prevista e completa a scelta:
- tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito postevita.it;
- all’Ufficio Postale che ha in carico la polizza e che fornirà a tal fine assistenza;
- inviando una raccomandata con avviso di ricevimento a: Poste Vita, Ufficio Liquidazioni Vita, Viale Europa 190, 00144 Roma;
- inviando una pec all’indirizzo: postevita@pec.postevita.it
Eventuali informazioni riguardanti il valore di riscatto, possono essere richieste direttamente:
- al numero verde gratuito 800 316 181;
- a Poste Vita Ufficio Marketing e Supporto Commerciale retail, con raccomandata con avviso di ricevimento;
- tramite e-mail all’indirizzo: infoclienti@postevita.it;
- tramite pec all’indirizzo: postevita@pec.postevita.it
È prevista la facoltà di recedere dal contratto entro 30 giorni dal perfezionamento della polizza, anche se acquistata con tecniche di comunicazione a distanza.
Potrai recedere, presentando la domanda di recesso completa di tutta la documentazione contrattualmente prevista:
- all’ufficio postale che ha in carico la polizza e che fornirà adeguata assistenza;
- inviando una raccomandata con avviso di ricevimento a: Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Viale Europa 190, 00144 Roma;
- inviando una pec a postevita@pec.postevita.it
Poste Vita rimborsa al contraente il premio versato, al netto delle eventuali imposte, entro 30 giorni da quando riceve la comunicazione di recesso. In caso di collocamento della polizza mediante tecniche di comunicazione a distanza, Poste Vita rimborsa sul Conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale utilizzato per il pagamento di acquisto della polizza.
Che cos’è la prescrizione?
La prescrizione può essere definita come l’estinzione di un diritto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge.
Per i diritti derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita il termine di prescrizione è di 10 anni (art. 2952 del Codice Civile).
Quanto tempo hai per chiedere la prestazione?
Il diritto alla prestazione assicurativa derivante dalle polizze vita si prescrive in 10 anni dalla data dell’evento:
- decesso dell’assicurato;
- scadenza del contratto.
Una volta decorso il termine di prescrizione le imprese di assicurazione sono obbligate a devolvere le somme non riscosse al fondo istituito presso il Ministero delle Finanze (fondo rapporti dormienti). Il termine di 10 anni si applica agli eventi accaduti dal 20 ottobre 2010 (legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, entrata in vigore il 19 dicembre 2012, che ha modificato il comma 2, dell'art. 2952 del codice civile in materia di prescrizione).
Area Riservata assicurativa
Uno spazio dedicato dove poter consultare, verificare e gestire le tue polizze ovunque ti trovi, in sicurezza. Scopri tutti i servizi online pensati per te, semplici, comodi e sempre disponibili.
Ricorda che puoi accedere alla tua Area Riservata assicurativa anche da App Poste Italiane.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile presso gli uffici postali abilitati e sul sito postevita.it. Poste Progetto Obbligazionario II è un contratto di assicurazione sulla vita multiramo unit linked ed a prestazioni rivalutabili con partecipazione agli utili. È un prodotto emesso da Poste Vita S.p.A., Gruppo Assicurativo Poste Vita, Gruppo Poste Italiane, distribuito da Poste Italiane S.p.A.- Patrimonio BancoPosta in virtù del relativo accordo distributivo non esclusivo tramite gli uffici postali. Il contraente ha facoltà di esercitare il diritto di recesso entro trenta giorni dal perfezionamento della polizza ai sensi dell’art. 67 duodecies del D.Lgs. 206/05 recante Codice del Consumo. Per info su caratteristiche, limitazioni, prescrizione, eventuali reclami e sull’esercizio del diritto di recesso consulta il Set informativo oppure vai su postevita.it o in ufficio postale. Con riferimento al premio investito nel fondo interno assicurativo, Poste Vita non offre alcuna garanzia finanziaria di rimborso del capitale o di corresponsione di un rendimento minimo. In sede di liquidazione il beneficiario a scadenza può ricevere una prestazione di importo inferiore al premio versato. Nel periodo di investimento nelle due gestioni separate, al momento della liquidazione, a seguito del riscatto totale, il contraente potrebbe ricevere una prestazione inferiore al premio versato e al premio investito. La somma dovuta può essere richiesta al massimo entro 10 anni dal giorno della morte dell’assicurato o dalla data di scadenza della polizza, altrimenti il diritto alla prestazione assicurativa si estingue per intervenuta prescrizione. Per tutti i dettagli sul trattamento fiscale applicabile al contratto consultare la sezione Regime Fiscale del DIP aggiuntivo IBIP. Per info e assistenza contattare il numero verde gratuito 800 316 181. La copertura assicurativa gratuita malattia grave Poste Protezione Mia è prestata da Poste Assicura S.p.A. con contratto separato in virtù di polizza collettiva stipulata con Poste Vita S.p.A. Per tutte le ulteriori informazioni, limitazioni, carenze ed esclusioni previste dalla copertura leggere l’estratto delle condizioni di assicurazione disponibile sul sito postevita.it e poste-assicura.it.