Caratteristiche

Capitale assicurato

Garanzia del capitale

Il premio investito, al netto di eventuali riscatti, è interamente garantito alla scadenza.

Grafico a barre con simbolo dell'Euro

Doppia gestione separata

Per aiutarti a gestire i tuoi risparmi in un contesto di mercato caratterizzato da volatilità   e inflazione.

Rendimenti

Stabilità dei rendimenti

Gestioni separate che perseguono l’obiettivo di stabilità e sicurezza.

Pagamento rateizzabile

Benefici fiscali

Esenzione dell’imposta di bollo dello 0,20% per tutta la durata del contratto e tassazione sulle plusvalenze applicata solo in sede di liquidazione della polizza.

versamenti aggiuntivi

Versamenti aggiuntivi

Integra il tuo capitale assicurato con versamenti a partire da 500€ se effettuati in Ufficio Postale o 100€ se effettuati online dalla tua Area Riservata​.

Immagine stilizzata di un folder con dentro una moneta in euro

Vantaggi successori e fiscali

Esenzione dall’imposta di successione, possibilità di designare specifici beneficiari caso morte con relativa esclusione del capitale liquidato dall’asse ereditario.

L'offerta

È la soluzione di investimento assicurativo con la garanzia del pagamento alla scadenza dei premi investiti, al netto di eventuali riscatti parziali, pensata per aiutarti a gestire i tuoi risparmi in un contesto di mercato caratterizzato da volatilità e inflazione, investendo il capitale nelle due gestioni separate: Posta ValorePiù e Poste Vita Valore Solidità.

Scegli l'importo del premio unico da versare da minimo 5.000 € fino a massimo 2.500.000 €.

Puoi attivare contestualemente al versamento del premio unico anche un piano di premi ricorrenti mensili a partire da 50 € o annuali a partire da 600 €.

Inoltre, con Poste Valore Solidità Più II, Poste Vita offre ai sottoscrittori con età compresa tra i 18 e i 69 anni compiuti, Poste Protezione Mia, una polizza gratuita per malattia grave prestata da Poste Assicura.

Come sottoscrivere

Donna che si reca all'Ufficio Postale

In Ufficio Postale

Porta con te un documento di riconoscimento e il tuo codice fiscale. Prendi un appuntamento con un nostro operatore su poste.it o su App Poste Italiane oppure chiama il numero gratuito 800 211 290, disponibile sia da rete fissa che mobile, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi, troverai personale qualificato che ti presenterà le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Vuoi maggiori informazioni?

Persona davanti a un calendario

Prendi appuntamento

Prenota online oppure chiama il numero gratuito 800 211 290 per fissare un appuntamento in Ufficio Postale.

Aiutaci a migliorare

Rispondi al sondaggio

La tua opinione è fondamentale. I servizi di Poste Italiane sono in continua evoluzione, anche grazie al tuo contributo.

Approfondisci

Il premio unico, i premi ricorrenti, se attivato il piano, e gli eventuali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi, sono investiti nelle gestioni separate Poste Vita Valore Solidità e Posta ValorePiù secondo le seguenti percentuali:

  • 50% Gestione Separata Poste Vita Valore Solidità;
  • 50% Gestione Separata Posta ValorePiù.

Tale allocazione rappresenta la combinazione predefinita dell’investimento e non è modificabile nel corso della durata della polizza.

Il premio investito nelle gestioni separate, si rivaluta, positivamente o negativamente,  a ogni ricorrenza annuale in base al rendimento ottenuto dalle stesse. 

Posta ValorePiù è la Gestione Separata storica della Compagnia avviata nel 2008 e orientata ad ottimizzare la redditività degli investimenti in un orizzonte temporale di medio periodo con uno stile di gestione attivo. 

Poste Vita Valore Solidità è la Gestione Separata della Compagnia di recente costituzione, avviata nel 2023 e caratterizzata dalla presenza del Fondo Utili, che prevede la possibilità per la Compagnia di accantonare le plusvalenze nei momenti favorevoli di mercato e di utilizzarle nei momenti meno favorevoli. La politica di investimento persegue qualità, liquidità e redditività dell’investimento. Inoltre, la Gestione Separata promuove caratteristiche ambientali e/o sociali. 

Per maggiori informazioni consultare i regolamenti delle due gestioni separate disponibili su questa pagina alla sezione Regolamenti Gestioni Separate.

In sede di liquidazione il beneficiario a scadenza può ricevere una prestazione di importo inferiore al premio versato, perché le prestazioni della polizza dipendono dal rendimento delle due gestioni separate e dai costi applicati.

 Spese di emissione contratto  Nessuna
 Costi sul premio unico e sui versamenti di premio aggiuntivi Costi sul premio unico e sugli eventuali versamenti di premio aggiuntivi differenziati e decrescenti da 2,30% all’ 1,20% applicati al crescere del premio versato .
 Costo su ogni premio ricorrente, se attivato il piano di premi ricorrenti 1,50% fino alla 13° ricorrenza annuale di polizza inclusa; zero costi nelle ultime due ricorrenze annuali di polizza.
 Commissione annua trattenuta dal rendimento delle Gestioni Separate 1,30%
 Costi per il riscatto totale e parziale  

Costo variabile sull’importo del riscatto totale o parziale dal 2% all’1% per tutte le richieste effettuate dal Contraente nel periodo che va dal 31° giorno successivo alla decorrenza della polizza fino al giorno in cui ricade la terza ricorrenza di polizza. 

Dal giorno successivo alla data in cui ricade la terza ricorrenza e fino alla scadenza della polizza (14 Maggio 2040) non sono applicati costi.

Puoi scegliere se:

  • versare, alla sottoscrizione, un premio unico pari o superiore a 5.000 €, fino ad un massimo pari a 2.500.000 €, per investire I tuoi risparmi in un’unica soluzione;
  • attivare, contestualmente al versamento del premio unico, un piano di premi ricorrenti annuale (per un importo compreso tra un min. 600 €, a un max. 4.800 €) o mensile (per un importo compreso tra un min. 50 €, max. 400 €);
  • inoltre, a partire dal giorno successivo alla sottoscrizione potrai effettuare eventuali versamenti aggiuntivi, adeguati al tuo profilo finanziario:
    - presso l’ufficio postale che ha in carico la polizza per importi non inferiori a 500 € ciascuno,
    - online accedendo alla tua Area Riservata per importi compresi tra 100 e 15.000 €, tramite addebito su Conto BancoPosta previa abilitazione dell’home banking BancoPosta Online;
  • l’età assicurativa massima del contraente per poter sottoscrivere il contratto, effettuare un versamento aggiuntivo e corrispondere il pagamento di eventuali premi ricorrenti è pari a 85 anni;
  • il premio unico iniziale, il primo premio ricorrente e i versamenti aggiuntivi possono essere pagati con addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale o con assegno circolare o bancario, secondo le disposizioni vigenti di BancoPosta. I premi ricorrenti successivi al primo si pagano solo con addebito su Conto BancoPosta e con addebito sul Libretto di Risparmio Postale intestato al Contraente;
  • in caso di collocamento del contratto mediante tecniche di comunicazione a distanza, il premio iniziale e i premi ricorrenti successivi al primo possono essere pagati esclusivamente con addebito sul Conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale intestato al Contraente.

Per maggiori dettagli, consultare il set informativo disponibile su questa pagina o presso gli Uffici Postali abilitati.

Scadenza

A scadenza della polizza Poste Vita paga una prestazione di importo almeno pari al premio investito nelle gestioni separate, al netto di eventuali riscatti parziali. In sede di liquidazione il beneficiario a scadenza può ricevere una prestazione di importo inferiore al premio versato, perché le prestazioni della polizza dipendono dal rendimento delle due gestioni separate e dai costi applicati. 

Decesso

In caso di decesso dell’assicurato, Poste Vita paga una prestazione di importo almeno pari al premio versato, al netto di eventuali riscatti parziali. 

Copertura malattia grave prestata da Poste Assicura e offerta gratuitamente ai sottoscrittori che hanno tra i 18 e 69 anni compiuti 

Sappiamo quanto è importante investire i propri risparmi con l’obiettivo di realizzare i propri progetti di vita e soddisfare le proprie esigenze, ad esempio l’acquisto di una casa, lo studio dei propri figli, nipoti o altro. Per questo Poste Vita offre ai sottoscrittori con età compresa tra i 18 e i 69 anni compiuti, Poste Protezione Mia, una polizza gratuita per malattia grave prestata da Poste Assicura, pensata per proteggere il proprio investimento. In caso di prima diagnosi di malattia grave* Poste Assicura corrisponderà infatti all’assicurato un indennizzo pari al 25% dei premi vita versati nel prodotto d’investimento assicurativo, non rivalutati e risultanti al momento della prima diagnosi di malattia grave al netto di eventuali riscatti parziali e uscite per altre cause. In ogni caso tale indennizzo non potrà essere inferiore a 1.000 € o superiore a 50.000 €.

Per tutte le ulteriori informazioni, limitazioni, carenze ed esclusioni previste da Poste Protezione Mia, leggere l'Estratto delle Condizioni di Assicurazione (PDF)

*Ictus celebrale, cancro o tumore maligno, e malattia dei motoneuroni, con i dettagli e le esclusioni previste dall’estratto delle condizioni di assicurazione.

Il riscatto è previsto in misura totale o parziale, dopo i 30 giorni durante i quali si può recedere dall’assicurazione.

Puoi riscattare la polizza presentando la richiesta con tutta la documentazione prevista e completa a scelta:  

  • tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito postevita.it;
  • all’Ufficio Postale che ha in carico la polizza e che fornirà a tal fine assistenza;
  • inviando una raccomandata con avviso di ricevimento a: Poste Vita, Ufficio Liquidazioni Vita, Viale Europa 190, 00144 Roma;
  • inviando una pec all’indirizzo: postevita@pec.postevita.it

Eventuali informazioni riguardanti il valore di riscatto, possono essere richieste direttamente:

È prevista la facoltà di recedere dal contratto entro 30 giorni dal perfezionamento della polizza, anche se acquistata con tecniche di comunicazione a distanza.

Potrai recedere, presentando la domanda di recesso completa di tutta la documentazione contrattualmente prevista: 

  • all’ufficio postale che ha in carico la polizza e che fornirà adeguata assistenza;
  • inviando una raccomandata con avviso di ricevimento a: Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Viale Europa 190, 00144 Roma;
  • inviando una pec a postevita@pec.postevita.it

Poste Vita rimborsa al contraente il premio versato, al netto delle eventuali imposte, entro 30 giorni da quando riceve la comunicazione di recesso. In caso di collocamento della polizza mediante tecniche di comunicazione a distanza, Poste Vita rimborsa sul Conto BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale utilizzato per il pagamento di acquisto della polizza. 

Che cos’è la prescrizione?

La prescrizione può essere definita come l’estinzione di un diritto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge.

Per i diritti derivanti da un contratto di assicurazione sulla vita il termine di prescrizione è di 10 anni (art. 2952 del Codice Civile).

Quanto tempo hai per chiedere la prestazione?

Il diritto alla prestazione assicurativa derivante dalle polizze vita si prescrive in 10 anni dalla data dell’evento:

  • decesso dell’assicurato;
  • scadenza del contratto.

Una volta decorso il termine di prescrizione le imprese di assicurazione sono obbligate a devolvere le somme non riscosse al Fondo istituito presso il Ministero delle Finanze (Fondo Rapporti Dormienti). Il termine di 10 anni si applica agli eventi accaduti dal 20 ottobre 2010 (legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, entrata in vigore il 19 dicembre 2012, che ha modificato il comma 2, dell'art. 2952 del codice civile in materia di prescrizione).

Area Riservata assicurativa

Uomo accanto a un PC e uno smartphone

Uno spazio dedicato dove poter consultare, verificare e gestire le tue polizze ovunque ti trovi, in sicurezza. Scopri tutti i servizi online pensati per te, semplici, comodi e sempre disponibili.

Ricorda che puoi accedere alla tua Area Riservata assicurativa anche da App Poste Italiane.