Come si legge “la mia pensione futura” INPS?
Scopri di più
La Mia Pensione Futura INPS consente di personalizzare alcune ipotesi alla base della simulazione.
Pensione di Vecchiaia | |
---|---|
Data di pensionamento | 01/04/2048 |
Importo pensione mensile lordo | € 1.536,00 |
Ultima retribuzione/reddito lorda/o stima | € 3.793,00 |
Tasso di sostituzione lordo | 40,50& |
Per le simulazioni viene presa a riferimento la propria storia contributiva effettiva, mentre le ipotesi considerate hanno delle conseguenze precise sulle stime contenute in “la mia pensione futura”.
Le simulazioni INPS ipotizzano un percorso lavorativo continuo da oggi fino ai 66 – 70 anni: un elemento che può portare a sovrastimare l’importo dell’assegno pensionistico che avremo. Nell’attuale mercato del lavoro avere dei periodi di mancata contribuzione è molto più frequente di un tempo (già prima delle ultime crisi, oltre il 30% dei lavoratori ha avuto periodi di discontinuità nel proprio percorso lavorativo, secondo il CENSIS*); il simulatore web INPS consente di inserire l’interruzione anticipata dell’attività lavorativa.
“La mia pensione futura” ipotizza poi che lo stipendio cresca ogni anno dell’1,5%. Si rischia di sovrastimare la propria pensione perché non necessariamente i contributi versati in futuro saranno maggiori di quelli di oggi. Può essere più prudenziale indicare una crescita salariale pari allo 0% e poi aggiornare nel tempo la stima dell’assegno in funzione dell’effettiva crescita professionale. Lo strumento web INPS consente di ipotizzare uno stipendio con una crescita tra lo 0% ed il 5% annuo.
La simulazione di “la mia pensione futura” infine ipotizza una crescita media del PIL italiano all’1,5%: anche questo parametro comporta la stima di una pensione più alta rispetto a quella che si avrebbe con una crescita dell’1%. Le previsioni della Ragioneria Generale dello Stato** per i prossimi cinquanta anni vedono una crescita media del PIL dell’1,1% circa, dopo che negli ultimi anni abbiamo avuto medie intorno allo 0%. Lo strumento web INPS consente di selezionare una crescita del PIL compresa tra 1,5% e 1%.
Qualunque sia il mix di ipotesi che viene considerato per le simulazioni è importante essere consapevoli delle conseguenze: potrebbe essere una scelta più prudente quella di sottostimare la propria pensione e pianificare di versare maggiori risorse in strumenti integrativi, piuttosto che il contrario.
*Dato CENSIS 2012 citato nella Relazione Annuale COVIP 2013
**Rapporto sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario, ed.22 – Ragioneria Generale dello Stato – novembre 2021
Link Utili
- INPS - La Mia Pensione futura
- INPS - I sistemi di calcolo della pensione
- INPS - Lavoratori precoci
- INPS - Lavori usuranti
- INPS - Regole per il riscatto laurea
- INPS - Simulatore riscatto laurea
- INPS - Regole per Quota 100
- INPS - Regole per Opzione Donna
- INPS - La pensione anticipata (contributiva e non)
- INPS - La pensione di vecchiaia (contributiva e non)
- ISTAT - Speranza di vita
- ISTAT - Il portale su lavoro e retribuzioni
- POSTE – PosteID abilitato a SPID
- COVIP - Guida alla previdenza complementare
- COVIP - Rendimenti della previdenza complementare
- COVIP - Costi della previdenza complementare
- Simulatore previdenziale
Consulta i requisiti
Tempi e modalità
Approfondimento sui metodi di calcolo