Postapersona Affetti Protetti
- Pensato per te che vuoi proteggere le persone a cui vuoi bene, tutelandole nel caso di prematura scomparsa
- Fornisce alla famiglia un capitale utile per mantenere la stabilità
- Ti permette di godere di vantaggi fiscali, nei limiti previsti dalla normativa
Descrizione
Pensa concretamente al futuro
- Postapersona Affetti Protetti è una polizza Vita che mira a proteggere le persone a cui si vuol bene.
- Permette, ad esempio, ad una famiglia privata improvvisamente di una fonte di reddito, di potersi riorganizzare almeno dal punto di vista economico.
La vostra serenità parte da qui
- Puoi sottoscriverla a vantaggio di chiunque: il tuo nucleo familiare, i figli, il coniuge, un genitore, una sorella, un convivente.
Vantaggi
- Postapersona Affetti Protetti gode di vantaggi fiscali.
Come sottoscrivere
Prendi un appuntamento
Per sottoscrivere Postapersona Affetti Protetti, il primo passo è prendere appuntamento in ufficio postale abilitato.Prenota un appuntamento con un consulente di Poste Italiane chiamando il numero gratuito 800.211.290, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00, esclusi i festivi.
Cosa portare
Porta con te un documento di identità in corso di validità ed il codice fiscale.Informati
Leggi attentamente il Set Informativo prima di sottoscrivere la polizza: l'informazione è la tua prima forma di assicurazione. In ufficio postale un consulente acquisirà le informazioni utili ad identificare le tue richieste ed esigenze, al fine di valutare l’adeguatezza del contratto offerto.Scopri di Più
Spese di emissione del contratto 0,00 euro
Caricamento percentuale 20%
Caricamento percentuale 20%
Postapersona AffettiProtetti è un contratto di assicurazione temporanea caso morte, a capitale e a premio annuo costanti.
Nel caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza del contratto, Poste Vita S.p.A. si impegna a corrispondere il capitale assicurato ai Beneficiari designati.
Per le assicurazioni temporanee i premi sono destinati esclusivamente alla copertura del rischio morte, pertanto tali assicurazioni non prevedono un valore di riscatto e nulla è dovuto in caso di sopravvivenza dell'Assicurato alla scadenza del contratto.
La tariffa è determinata da due fattori:
Nel caso di decesso dell'Assicurato prima della scadenza del contratto, Poste Vita S.p.A. si impegna a corrispondere il capitale assicurato ai Beneficiari designati.
Per le assicurazioni temporanee i premi sono destinati esclusivamente alla copertura del rischio morte, pertanto tali assicurazioni non prevedono un valore di riscatto e nulla è dovuto in caso di sopravvivenza dell'Assicurato alla scadenza del contratto.
La tariffa è determinata da due fattori:
- durata della polizza (10 o 15 anni)
- stato di fumatore o non fumatore (il non fumatore è colui che non ha fatto uso, neanche sporadicamente, di tabacco negli ultimi due anni e che non ha smesso di fumare su consiglio di un medico)
I premi versati per le assicurazioni sulla vita di puro rischio - intendendosi per tali le assicurazioni aventi ad oggetto esclusivo la copertura del rischio di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% e di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana - danno diritto annualmente ad una detrazione d’imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura e nei limiti previsti dall’Art. 15 del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) vigente alla data del versamento.
Nel plafond di detraibilità previsto dalla normativa fiscale rientrano anche i premi versati dal Contraente a fronte di altre assicurazioni sulla vita o assicurazioni contro gli infortuni stipulate prima del 1 gennaio 2001.
Qualora soltanto una componente del premio pagato per l’assicurazione risulti destinata alla copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusivamente con riferimento a tale componente.
Conformemente a quanto prevede la legislazione fiscale vigente, ogni anno è possibile detrarre dalle tasse il premio versato nella misura del 19% fino ad un tetto massimo di 530 euro.
Nel plafond di detraibilità previsto dalla normativa fiscale rientrano anche i premi versati dal Contraente a fronte di altre assicurazioni sulla vita o assicurazioni contro gli infortuni stipulate prima del 1 gennaio 2001.
Qualora soltanto una componente del premio pagato per l’assicurazione risulti destinata alla copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusivamente con riferimento a tale componente.
Conformemente a quanto prevede la legislazione fiscale vigente, ogni anno è possibile detrarre dalle tasse il premio versato nella misura del 19% fino ad un tetto massimo di 530 euro.
Aiutaci a migliorare
Partecipa al sondaggio. Miglioriamo insieme i servizi di Poste Italiane. Sì, PARTECIPOMessaggio pubblicitario con finalità promozionali. E' un contratto di assicurazione temporanea caso morte. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile presso gli Uffici Postali abilitati e sul sito www.postevita.it